Depositate in Senato dalla Gilda-Unams, con CGIL, UIL e il Coordinamento per la Democrazia Costituzionale, 105.937 firme per la proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare: la conferenza stampa dei promotori
Autonomia differenziata, dopo il successo della raccolta firme, raccolte nella misura di oltre il doppio delle 50mila richieste, il Coordinamento per la Democrazia Costituzionale annuncia per il primo giugno la consegna delle firme in Senato la conferenza stampa
Lo studio di Palazzo Madama avvalora le ragioni che ci hanno portato a sostenere la proposta di legge di iniziativa popolare
Autonomia differenziata, soddisfazione dei sindacati scuola: superate le 50mila firme necessarie al progetto di legge contro la regionalizzazione
Abbiamo ancora poco più di un mese di tempo per chiudere con successo la raccolta firme, avviata il 9 novembre 2022, per combattere l'autonomia differenziata con una Legge di Iniziative Popolare (LIP) che contrasti il processo legislativo in atto, almeno riguardo alla scuola.
Venerdì 17 marzo la Federazione Gilda-Unams partecipa a Napoli a "Uniti e Uguali", iniziativa promossa dall'Associazione Sindaci Sud Italia contro l'autonomia differenziata.
“Qualsiasi idea di differenziare gli stipendi dei docenti in base alla regione in cui insegnano è inaccettabile e in contrasto con l’articolo 36 della Costituzione, secondo cui il lavoratore ha diritto ad una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del suo lavoro. Pagare diversamente per la stessa prestazione lavorativa, dunque, sarebbe incostituzionale”.
Oltre 9mila persone collegate. Ospite Mauro Volpi, docente di Diritto Costituzionale all’Università di Perugia.
In difesa del carattere unitario e nazionale del sistema pubblico di istruzione. Firme online e ai banchetti.