Comunicati

Comunicati

Finalmente si comincia a parlare di restituzione degli scatti di anzianità. La Ragioneria generale dello Stato ha certificato la disponibilità delle risorse per coprire gli aumenti retributivi dei docenti che hanno maturato o matureranno il passaggio di gradone entro il 2010.
Valeria Gianoglio   NUORO. In teoria, avrebbero diritto a un insegnante tutto per loro. Che li segua da vicino, per l’intero orario delle lezioni. In pratica, ne hanno solo “mezzo”, perché il ministero, nonostante una recente sentenza della Corte costituzionale, ha tagliato il numero degli insegnanti di sostegno per gli alunni con gravi disabilità. Ma proprio dalla Barbagia, in queste ore, un gruppo di genitori si prepara a dare battaglia. 

SCATTI DI ANZIANITÁ, GILDA: NESSUNA NOVITÁ

Venerdì, 24 Settembre 2010 15:08
 “Da notizie ufficiose sembra che, pur in mancanza di provvedimenti formali, con gli stipendi di settembre i docenti abbiano ricevuto gli scatti di anzianità in scadenza. In realtà, non c’è alcuna novità e la situazione resta immutata, perché l’attribuzione degli scatti di settembre è dovuta semplicemente a quanto disposto dalla manovra Finanziaria, che stabilisce il blocco degli stipendi per il triennio 2011-2013. Poiché il 2010 non è ancora terminato, gli scatti accreditati con gli stipendi di settembre non rappresentano affatto un passo indietro da parte del Governo”. Ad affermarlo è il coordinatore nazionale della Gilda degli Insegnanti, Rino Di Meglio.