Federazione Gilda Unams

  • Vai al contenuto
  • Vai alla navigazione principale e login

Nav view search

Navigazione

Sito in fase di ristrutturazione, torneremo con un nuovo sito che soddisfi tutte le esigenze dei nostri lettori.

Cerca

  • Home
  • Comunicati Stampa
  • I nostri contenuti
  • Chi Siamo
  • Dove trovarci
  • Le News
  • Le nostre strutture organizzative autonome

I nostri dipartimenti

  • AFAM
  • Ricerca
  • Università

Speciale RSU 2022

Locandina-gilda-1200x1200

 

corsi_formazione_art_33

 

Assicurazione Iscritti Gilda AIG Europe

 

caf_anmil

 

 

 

FALLITO IL TENTATIVO DI CONCILIAZIONE AL MINISTERO DEL LAVORO: IL 30 MAGGIO SARÀ SCIOPERO NAZIONALE DELLA SCUOLA

  • Stampa
Dettagli
Categoria: Comunicato

comunicato unitarioComunicato unitario FLC Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola, Snals Confsal, Gilda Unams.

Leggi tutto: FALLITO IL TENTATIVO DI CONCILIAZIONE AL MINISTERO DEL LAVORO: IL 30 MAGGIO SARÀ SCIOPERO...

SEMPRE E SOLO PER DECRETO. LA COMUNITÀ SCOLASTICA NON MERITA TUTTO QUESTO

  • Stampa
Dettagli
Categoria: Comunicato

ooss unitarieCon la pubblicazione del decreto sulla scuola in G.U. del 1°maggio il Governo interviene pesantemente su molti aspetti della vita della scuola che, da autentica risorsa per il Paese, torna ed essere terreno di tagli di spesa e di scontro politico - ideologico.

Leggi tutto: SEMPRE E SOLO PER DECRETO. LA COMUNITÀ SCOLASTICA NON MERITA TUTTO QUESTO

DECRETO RECLUTAMENTO, DI MEGLIO: “UMILIANTE PER DOCENTI E PARLAMENTO”

  • Stampa
Dettagli
Categoria: Comunicati

“Un provvedimento inaccettabile nel metodo e nel merito, che umilia gli insegnanti, il ministero dell’Istruzione e il Parlamento che viene esautorato delle sue funzioni istituzionali”.

Leggi tutto: DECRETO RECLUTAMENTO, DI MEGLIO: “UMILIANTE PER DOCENTI E PARLAMENTO”

INFORMATIVA ORGANICI ATA DELLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO PER IL TRIENNIO 2022-2025

  • Stampa
Dettagli
Categoria: ATA

Il 22 aprile 2022, alle ore 15:00 si è svolto in video conferenza, al Ministero dell’Istruzione, l'incontro di informativa sugli organici del personale ATA per il triennio 2022/2025 con eventuale revisione annuale tra i rappresentanti dell' Amministrazione e le Organizzazioni Sindacali maggiormente rappresentative del Comparto al quale ha partecipato anche il Capo Dipartimento , dott. Stefano Versari.
La presenza del Capo Dipartimento è stata richiesta da tutte le Organizzazioni sindacali nel precedente incontro del 14.4.2022 sullo stesso argomento.

Leggi tutto: INFORMATIVA ORGANICI ATA DELLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO PER IL TRIENNIO 2022-2025

Di Meglio a Bianchi: “Su reclutamento serve legge ordinaria”

  • Stampa
Dettagli
Categoria: Comunicato

Di Meglio commenta l’incontro con il ministro dell’Istruzione Bianchi sulla riforma del reclutamento prevista dal Pnrr

“Il confronto con i sindacati non si può ridurre a un’illustrazione di slides, si tratta di una modalità poco rispettosa che rischia di esacerbare i rapporti”. Così Rino Di Meglio, coordinatore nazionale della Gilda degli Insegnanti, commenta nel metodo l’incontro avvenuto oggi pomeriggio con il ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, sulla riforma del reclutamento prevista dal Pnrr.

“I temi del reclutamento e della formazione iniziale e quelli della carriera e degli incentivi vanno affrontati separatamente, perché questi ultimi due attengono alla sfera contrattuale. Quanto al merito delle questioni, - prosegue Di Meglio - i principi alla base della riforma del reclutamento possono anche essere condivisibili, e noi siamo a primi a sostenere che per la scuola secondaria va previsto un percorso di abilitazione come quello della primaria. Non siamo d’accordo, però, sulla parte transitoria, perché si delinea un iter troppo complesso rispetto alla situazione drammatica del precariato per la quale serve una procedura più snella”.

“Spero vivamente, dunque, che si provveda a separare i due argomenti - auspica il coordinatore nazionale della Gilda - e che siano coinvolti da una parte il Parlamento, al quale affidare una legge di tipo ordinario, e dall’altra i sindacati con i quali discutere al tavolo negoziale dell’Aran”.

Rispetto, poi, al taglio di mezzo punto percentuale degli investimenti sulla scuola annunciato dal Governo nel Def, per Di Meglio “piove sul bagnato, visto che l’Italia si colloca già agli ultimi posti in Europa per quanto riguarda le risorse destinate all’istruzione. Ministero e sindacati dovrebbero, invece, trovarsi dalla stessa parte della barricata per fare pressione e ottenere maggiori investimenti”.

Elezioni Rsu, aumentano i voti per le liste Gilda-Unams

  • Stampa
Dettagli
Categoria: Comunicato

elezioni RSU 2022Di Meglio: “Forte successo anche nel settore Università con il 22 per cento in più di consensi rispetto al 2018”

“Per molte scuole l'acquisizione dei dati è ancora in corso, ma dalle proiezioni di cui disponiamo, possiamo rilevare che, nonostante le difficoltà legate alla pandemia, i risultati delle liste Gilda-Unams sono migliorati rispetto alla tornata elettorale del 2018”. Rino Di Meglio, coordinatore nazionale della Federazione Gilda-Unams, commenta così i dati non ancora definitivi - di cui forniremo un quadro completo al termine degli scrutini - delle votazioni per il rinnovo delle Rsu che si sono svolte il 5, 6 e 7 aprile.

“Particolarmente rilevante - sottolinea Di Meglio - è il successo nel settore Università, dove registriamo un aumento del 22 per cento”.

“Ringraziamo tutti i colleghi di Scuola, Afam, Università e Ricerca che hanno sostenuto le liste della Federazione Gilda-Unams”, conclude il coordinatore nazionale.

Precari, Consiglio di Stato ribadisce che la Carta 500 euro spetta anche ai precari

  • Stampa
Dettagli
Categoria: Spazio Precari

sentenza bonus 500 euroCard del docente, accolto il ricorso presentato da centinaia di precari aderenti allo Snadir, sindacato degli insegnanti di religione che fa parte della Federazione Gilda-Unams

A beneficiare della Card del docente, strumento utilizzato per accedere alle attività di aggiornamento e formazione obbligatoria, devono essere anche gli insegnanti a tempo determinato e non soltanto quelli assunti con contratto a tempo indeterminato. Nel negarla ai precari, dunque, il ministero dell’Istruzione ha violato i principi fondamentali di non discriminazione, uguaglianza, parità di trattamento e ragionevolezza riconosciuti e garantiti a livello europeo, internazionale e nazionale, e leso il principio di buon andamento della Pubblica Amministrazione. 

Leggi tutto: Precari, Consiglio di Stato ribadisce che la Carta 500 euro spetta anche ai precari

Aggiornamento GAE, domande dal 21 marzo al 4 aprile

  • Stampa
Dettagli
Categoria: Spazio Precari

<-- Vai alla Pagina dedicata del Ministero Istruzione

Il personale scolastico ed educativo potrà presentare le domande di aggiornamento delle Graduatorie a esaurimento (GAE)  dal 21 marzo al 4 aprile 2022. A fissare tempistica e modalità per l'inoltro delle istanze è il decreto 60/2022 firmato dal ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi.

Nessun nuovo inserimento, né modifiche alle tabelle di valutazione dei titoli, sono contemplati nel provvedimento emanato da viale Trastevere, che sostanzialmente ricalca le disposizioni già stabilite per i precedenti aggiornamenti triennali delle graduatorie.  

Le domande potranno essere inviate esclusivamente attraverso “Istanze on Line (POLIS)” (accesso solo tramite SPID). 

Sarà possibile richiedere:

- la permanenza e/o l’aggiornamento del punteggio con cui è inserito in graduatoria;
- il reinserimento in graduatoria, con il recupero del punteggio maturato all’atto della cancellazione per non aver presentato domanda di permanenza e/o aggiornamento nei bienni/trienni precedenti;
- la conferma dell’iscrizione con riserva o lo scioglimento della stessa;
- il trasferimento da una provincia ad un’altra nella quale verrà collocato, per ciascuna delle graduatorie di inclusione, anche con riserva, nella corrispondente fascia di appartenenza con il punteggio spettante, eventualmente aggiornato a seguito di contestuale richiesta.

Procedura informatizzata per le graduatorie interne rinviata al prossimo a.s.

  • Stampa
Dettagli
Categoria: Mobilità

RESOCONTO INCONTRO MI  04/03/2022

Nel pomeriggio di oggi 4 marzo 2022 si è svolto un incontro tra le OO.SS. e l'amministrazione scolastica, avente per oggetto la procedura informatizzata per l'individuazione dei soprannumerari. Per la Direzione Generale erano presenti la dott.ssa Unmarino e l'esperto del sistema informatico dott. Verde.

La dott.ssa Unmarino in apertura ha comunicato che l'Amministrazione ha deciso di accogliere le richieste delle OO.SS. , rinviando l'applicazione generalizzata della nuova procedura al prossimo anno scolastico, tuttavia ha evidenziato che è intenzione del Ministero di farla partire in via sperimentale e facoltativa già da quest'anno. Tutte le OO.SS. hanno sottolineato che l'avvio, seppure in via sperimentale, potrebbe generare problemi e confusione nelle scuole, nelle quali è già stato presentato il modulo cartaceo da parte dei docenti e hanno chiesto pertanto di avviare tale fase sperimentale nei prossimi mesi. La dott.ssa Unmarino si è impegnata a riferire le posizioni dei sindacati al Direttore Generale.

L'incontro è proseguito con l'illustrazione della procedura che in sostanza è suddivisa in 6 fasi:

1) compilazione on line della dichiarazione ai fini della graduatoria interna d'istituto;

2) produzione delle graduatorie d'istituto dopo la valutazione e convalida delle dichiarazioni prodotte;

3) abilitazione delle scuole da parte dell'ATP per l'individuazione dei perdenti posto;

4)abilitazione dei docenti, la scuola individua i perdenti posto e li abilita alla presentazione/integrazione della domanda di mobilità;

5) presentazione/integrazione domande di mobilità docenti perdenti posto;

6) interrogazione /acquisizione delle domande di mobilità da parte dell'ATP.

 

NUOVO CONCORSO STEM 2022 - domande su Istanze On Line entro il 15 marzo 2022

  • Stampa
Dettagli
Categoria: Spazio Precari

Pubblicato in GU il decreto di riapertura dei termini di partecipazione alle procedure concorsuali relative al concorso per le discipline STEM (classi di concorso A020 – Fisica, A026 – Matematica, A027 – Matematica e Fisica, A028 – Matematica e Scienze, A041 – Scienze e tecnologie informatiche) in linea con quanto già previsto nel decreto sostegni bis.
 I posti da destinare al concorso sono 1.685, suddivisi secondo la tabella allegata al decreto in GU.

Sarà possibile presentare domanda dalle ore 9.00 del 2 marzo e fino alle 23.59 del 15 marzo 2022, attraverso le istanze on line. 

Leggi tutto: NUOVO CONCORSO STEM 2022 - domande su Istanze On Line entro il 15 marzo 2022

SPECIALE MOBILITÀ 2022/23 - Domande online dal 28 febbraio 2022

  • Stampa
Dettagli
Categoria: Mobilità



Speciale MIUR Mobilità 2019/20  

<-- Vai allo Speciale MIUR

     
Istanze On Line  

<-- Vai a Istanze On Line

 

- Ipotesi CCNI Mobilità 2022/25 (non siglata da Gilda-Unams, Flc Cgil, Uil Tua, Snals)

- Ordinanza Ministeriale 45 del 25 febbraio 2022 (Docenti e ATA)

- Ordinanza Ministeriale (Religione) 46 del 25 febbraio 2022

Nota MI (Trasmissione delle O.M.) del --

Leggi tutto: SPECIALE MOBILITÀ 2022/23 - Domande online dal 28 febbraio 2022

Altri articoli...

  1. CONCORSO ORDINARIO SECONDARIA DD 23/2022. Prove scritte a partire dal 14 marzo 2022
  2. Una nuova procedura selettiva RISERVATA AGLI EX LSU per la copertura di 590 posti ancora vacanti.
  3. Covid, flop nelle scuole sentinella è soltanto ultimo di tanti fallimenti
  4. Concorso per il reclutamento dei docenti di Educazione motoria nella Primaria
  5. Elezioni RSU, alcune Faq dell’Aran
  6. COVID: NON ABBASSARE LA GUARDIA, LA PANDEMIA NON SI ARRESTA PER DECRETO
  7. ORARIO LAVORO, INACCETTABILE SFRUTTAMENTO DEI DOCENTI ITALIANI
  8. SPECIALE RSU 2022
  9. Studente Udine, Di Meglio: “Non si può morire per maturare crediti, la scuola è altro”
  10. Dipartimento Università - Documento unitario su interventi urgenti per la sicurezza

Pagina 1 di 6

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • Avanti
  • Fine